vertigo

Occhio e Sistema Vestibolare: Vertigini (vertigo) e disturbi dell’equilibrio

Il sistema visivo lavora in stretta collaborazione con il sistema vestibolare per mantenere l’equilibrio e l’orientamento. Quando c’è un conflitto tra ciò che vedono gli occhi e ciò che percepisce il sistema vestibolare, possono verificarsi vertigini.

Vertigini (vertigo) e il loro impatto sulla vita quotidiana

Le vertigini sono una sensazione che l’ambiente intorno a te si muova o ruoti. Gli attacchi di vertigini possono comparire improvvisamente e durare pochi secondi, oppure possono durare molto più a lungo. Sebbene spesso sottovalutate, le vertigini possono influenzare significativamente la vita quotidiana. Ma cosa sono esattamente le vertigini? In termini semplici, sono una sensazione di rotazione della testa o di instabilità, che può essere sia di breve durata che grave e prolungata. La sensazione di giramento di testa può anche essere descritta come una sensazione di vertigine, dove il mondo sembra girare intorno alla persona.

In altre parole 🚅, le vertigini (vertigo) sono una sensazione che l’ambiente intorno a te si muova o ruoti. Gli attacchi di vertigini possono comparire improvvisamente e durare pochi secondi, oppure possono durare molto più a lungo. Possono verificarsi in persone di tutte le età, ma sono più comuni negli anziani. Alcuni casi di vertigini si risolvono nel tempo senza trattamento. Tuttavia, in alcune persone, gli episodi si ripetono per mesi o addirittura anni e possono essere causati da varie malattie.

Tipi di vertigini

Esistono diversi tipi di vertigini, ognuno dei quali può avere cause e sintomi diversi. Questi includono le vertigini posizionali, che si verificano con i cambiamenti di posizione del corpo, e le vertigini di origine centrale, che sono legate a problemi nel sistema nervoso centrale. Le vertigini e la nausea spesso si verificano insieme, specialmente con problemi all’orecchio interno.

🌀 Cosa fare quando si hanno le vertigini?

Nel giro di poche settimane, il corpo spesso si adatta alla causa delle vertigini. Tuttavia, alcuni semplici consigli possono aiutare:

🔷 Evita movimenti rapidi e bruschi; alzati lentamente quando ti alzi in piedi.

🔷 Durante un episodio di vertigini, siediti o sdraiati immediatamente.

🔷 Durante un episodio prolungato di vertigini, sdraiati immobile (preferibilmente con gli occhi chiusi in una stanza buia).

🔷 Se le vertigini sono causate da surriscaldamento o disidratazione, riposa in un luogo fresco e bevi acqua.

🔷 Se le vertigini sono causate da farmaci, parla con il medico per interrompere l’uso o ridurre la dose.

🔷 Dopo un episodio di vertigini, assicurati di bere abbastanza liquidi; limita il consumo di caffè e sale, evita alcol e tabacco.

🔷 Per ridurre il rischio di cadute, rimuovi dal pavimento tutto ciò che potrebbe causare inciampi; utilizza tappetini antiscivolo in bagno.

Quando le vertigini devono preoccupare?

Ricorda che se le vertigini peggiorano, ritornano o non scompaiono, dovresti consultare il medico di famiglia, un osteopata o un chiropratico. Lo specialista ti chiederà dei sintomi e potrebbe eseguire un semplice esame per riconoscere alcuni tipi di vertigini. Potrebbe anche indirizzarti a ulteriori esami.

Cause delle vertigini

Le vertigini e i disturbi dell’equilibrio possono avere molte cause, da semplici a complesse. Molte di esse sono direttamente legate al sistema muscoloscheletrico, su cui l’osteopatia e la chiropratica hanno un impatto diretto. 🧠

Le vertigini possono derivare da varie cause, tra cui:

✅ Disfunzione dell’orecchio interno,

✅ Squilibrio del sistema vestibolare,

✅ Lesioni alla testa,

✅ Alcune malattie (morbo di Ménière, emicrania vestibolare, neurinoma dell’acustico, labirintite),

✅ Alcuni farmaci (es. per l’ipertensione o l’epilessia) possono causare vertigini come effetto collaterale,

✅ Bassa pressione sanguigna,

✅ Anemia,

✅ I disturbi d’ansia possono contribuire alle vertigini.

Una delle cause più comuni di vertigini è il cosiddetto vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB), legata al movimento degli otoliti (cristalli di calcio) nell’orecchio interno e alla stimolazione inappropriata degli organi dell’equilibrio. Questo può portare a episodi improvvisi di vertigine innescati da specifici movimenti della testa.

Quali sono i sintomi delle vertigini?

Il principale sintomo della vertigine è la sensazione di giramento (detta “spinning”), che di solito peggiora con i movimenti della testa. Un episodio di vertigine può essere accompagnato da perdita di equilibrio. Le persone che soffrono di frequenti vertigini possono anche avvertire nausea e vomito.

Altri sintomi delle vertigini includono aumento della sudorazione, mal di testa, acufeni (tinnito), perdita temporanea dell’udito o movimenti involontari degli occhi. Sebbene lo stress non causi direttamente le vertigini, può peggiorarne i sintomi.

L’osteopata e il chiropratico possono aiutare con le vertigini?

Gli osteopati e i chiropratici offrono trattamenti efficaci e completi per le vertigini. Entrambi gli approcci si concentrano sull’eliminazione delle cause alla radice delle vertigini. Gli studi dimostrano che le tecniche utilizzate da osteopati e chiropratici esperti forniscono ai pazienti una riduzione delle vertigini e il ripristino dell’equilibrio ottimale.

🕵️‍♂️ Valutazione dell’intero corpo: Sia l’osteopata che il chiropratico valutano non solo l’area del problema, ma tutto il corpo per trovare la fonte del problema.

📋 Piano di trattamento personalizzato: Ogni paziente riceve un piano di trattamento individualizzato.

🔍 Approccio olistico: Sia l’osteopatia che la chiropratica vedono il corpo come un’entità integrata e mirano a ripristinarne l’equilibrio naturale.

Quando si vede un miglioramento dopo una visita dall’osteopata o dal chiropratico?

La prevenzione delle vertigini si basa sul mantenimento di uno stile di vita sano e sull’evitare i fattori scatenanti. Controlli regolari, adeguata quantità di sonno, evitare lo stress e una dieta sana possono aiutare a ridurre il rischio di vertigini.

Il trattamento delle vertigini da parte di un osteopata o di un chiropratico può durare da poche settimane a pochi mesi. Attraverso una valutazione approfondita, essi individueranno eventuali cause di squilibrio, disfunzioni o limitazioni nel sistema vestibolare, nella colonna cervicale e nelle strutture correlate. Elaboreranno quindi un piano di intervento e trattamenti adeguati alla tua situazione.

Quali trattamenti eseguono l’osteopata e il chiropratico?

Esistono diverse tecniche che gli osteopati e i chiropratici possono utilizzare per i pazienti con vertigini, ad esempio:

Manovra di Epley: Un trattamento che consiste nel ruotare la testa in una serie di movimenti progettati per aiutare i cristalli di calcio a tornare nella loro posizione normale nell’orecchio.

Tecniche manipolative osteopatiche (OMT) e chiropratiche: Mirano ad alleviare la tensione o la rigidità del collo. Queste includono la terapia cranio-sacrale, la manipolazione della colonna cervicale e altre tecniche specifiche per ridurre la tensione muscolare e migliorare l’allineamento.

Esercizi di riabilitazione vestibolare (VRE): Esercizi specifici per il sistema vestibolare, che svolge un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio. Questi esercizi mirano a migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la stabilità dello sguardo.

Correzione della postura: Una cattiva postura può influenzare l’allineamento della colonna vertebrale e interferire con i meccanismi dell’equilibrio nell’orecchio interno. Gli osteopati e i chiropratici possono fornire esercizi per migliorare l’allineamento.

Tecniche di rilassamento: Lo stress e la tensione possono aggravare le vertigini. Gli osteopati e i chiropratici possono raccomandare tecniche di rilassamento per ridurre i livelli di stress, come esercizi di respirazione profonda o meditazione.

Diagnosi e trattamento

Identificare le cause delle vertigini è fondamentale per un trattamento efficace. Questo include sia l’identificazione del tipo di vertigini sia la determinazione se sono di origine centrale. Conoscere come trattare le vertigini è essenziale, poiché il trattamento delle vertigini dovrebbe essere